Prodotti

MASAI

MASAI – Map for damage Assessment with Satellite Artificial Intelligence è una piattaforma web sviluppata all’interno del progetto MASAI finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea, a seguito della guerra in Ucraina.

Il nostro tool di analisi di danno ambientale ha l’obiettivo di valutare le condizioni delle infrastrutture critiche e degli edifici residenziali nelle aree coinvolte in crisi umanitarie, sfruttando le tecniche di elaborazione del telerilevamento a partire da immagini SAR (Synthetic Aperture Radar) e ottiche VHR (Very High Resolution, ~50 cm).

MASAI risponde alle esigenze degli operatori umanitari (Croce Rossa Italiana) e consente una valutazione completa, efficiente e accurata delle conseguenze della crisi umanitaria, in termini di livello di danneggiamento delle infrastrutture, oltre a fornire un’indicazione sulla popolazione coinvolta e sul danno economico. L’applicativo è in grado di adattarsi a diverse tipologie di emergenze. 

 

La piattaforma permette di visualizzare gli output di due motori distinti: 

  • Livello SAR ottenuto tramite analisi interferometrica e di coerenza delle aree colpite in termini di livello di danno alle infrastrutture; 
  • Livello VHR ottenuto attraverso l’analisi di immagini ad alta risoluzione sfruttando algoritmi IA di change detection. 

 

 

Funzionalità di MASAI per il danno ambientale

La piattaforma MASAI consente di: 

  • identificare le aree danneggiate durante la crisi umanitaria e nel post-conflitto, grazie alla comparazione del territorio pre-emergenza sfruttando le tecniche di elaborazione del telerilevamento su dati satellitari SAR e ottici VHR; 
  • valutare il grado di danneggiamento delle infrastrutture e degli edifici su mappe interrogabili dall’utente; 
  • valutare la variazione nel tempo del danneggiamento delle aree in esame analizzando immagini satellitari successive; 
  • stimare il numero potenziale di sfollati che necessitano di assistenza e ottenere una stima approssimativa del danno economico. 

 

Come funziona la nostra piattaforma di valutazione del danno ambientale

La piattaforma web è facilmente accessibile attraverso i principali browser ed è stata progettata con una struttura modulare utilizzando tecnologie open-source al fine di ridurre al minimo i costi di implementazione e manutenzione del sistema per facilitare la condivisione e il riutilizzo del codice in caso di future crisi umanitarie. L’accesso alla piattaforma avviene tramite autenticazione. Accedendo al servizio MASAI, si atterra sull’home page che offre una panoramica delle aree disponibili nel sistema, analizzate con tecnologie SAR e VHR (figura seguente).  

Rilevazione danno ambientale

La sezione di analisi del tool consente all’utente di visualizzare sulla mappa il livello di danno per gli istanti temporali disponibili in funzione della tecnologia (VHR o SAR) e un’informazione di sintesi restituita tramite grafici dei parametri analizzati: livello di danno, popolazione coinvolta e danno economico (figura seguente).
 

La sezione di confronto permette inoltre di comparare le elaborazioni di due diversi istanti temporali per valutare l’evoluzione dell’emergenza (figura seguente).