News

Conto Termico 2025

Un primo trimestre da record per la Pubblica Amministrazione

Il Conto Termico è un incentivo statale italiano, gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che sostiene interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. Introdotto con il Decreto Ministeriale (DM) del 28/12/2012 e successivamente aggiornato con il DM 16/02/2016, il Conto Termico contribuisce alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra, promuovendo la transizione energetica nel settore civile, industriale e pubblico.

Dal 2013 ad oggi, il Conto Termico ha incentivato oltre 541’000 interventi, con un impegno complessivo di circa 1.7 miliardi di euro erogati a favore di privati, imprese e Pubbliche Amministrazioni, con volumi di incentivazione in costante crescita.

Al 1° aprile 2025, il GSE registra un impegno di spesa complessivo pari a 403 milioni di euro, così suddivisi:

  • 144 milioni di euro per interventi realizzati da soggetti privati;
  • 259 milioni di euro per interventi realizzati dalla Pubblica Amministrazione, di cui 64 milioni tramite la modalità di prenotazione, uno strumento che garantisce certezza sul contributo e facilita la programmazione degli interventi.

 

I tetti di spesa annuali sono fissati a:

  • 500 milioni di euro per i soggetti privati;
  • 400 milioni di euro per la Pubblica Amministrazione.

 

Il 2025 segna una svolta significativa nel panorama dell’efficienza energetica in Italia. Secondo i dati più recenti del GSE, nel primo trimestre dell’anno, la Pubblica Amministrazione ha richiesto circa il 65% del capitale massimo annuale disponibile attraverso il Conto Termico. Un risultato senza precedenti, che evidenzia un’accelerazione notevole rispetto agli anni passati.

L’adozione massiccia del Conto Termico da parte della Pubblica Amministrazione nel primo trimestre del 2025 non è casuale. È il risultato di un mix di fattori:

  • Maggiore consapevolezza: le PA sono sempre più sensibili alle tematiche ambientali e riconoscono l’importanza dell’efficienza energetica.
  • Opportunità economiche: gli incentivi offerti rappresentano una concreta possibilità di risparmio e di investimento sostenibile.
  • Semplificazione delle procedure: le nuove regole applicative hanno reso il processo di richiesta più snello e accessibile.
  • Prospettiva dell’arrivo del Conto Termico 3.0: “corsa” ad approfittare delle condizioni attuali favorevoli ed ottenere incentivi in tempi certi, senza rischiare modifiche normative future.

 

Scrivici all’indirizzo info@terraria.com per ricevere una consulenza personalizzata.

Fonte: Gestore dei Servizi Energetici