CO20 è uno strumento innovativo e avanzato ideato e realizzato da TerrAria e reso disponibile a partire dal 2011, nato come strumento di supporto per i firmatari del Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors – Europe), chiamati a costruire i bilanci energetico-emissivi del proprio territorio di competenza e a definire un piano di azione concreto per il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Unione Europea (riduzione delle emissioni di gas serra del 55% entro il 2030, rafforzare la resilienza, ridurre la povertà energetica).
Da subito, il software è stato pensato per consentire di effettuare periodicamente un monitoraggio dell’efficacia complessiva del Piano di intervento, permettendo inoltre di divulgare attraverso il web gli impegni presi dall’Ente.
All’interno del software CO20 è stato successivamente integrato un sistema per il monitoraggio in tempo reale dei consumi delle utenze di competenza dell’ente, denominato CO20Plus.
Con la presentazione del nuovo Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia, avvenuta a fine 2015, si è aperta una nuova sfida: l’introduzione dei concetti di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici nella nuova versione del software (CO20Adapt).
Applicazione del prodotto
CO20 è utilizzato da oltre 300 amministrazioni locali in tutta Italia che hanno aderito al Patto dei Sindaci per la definizione dei propri PAESC (Piani di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima), la creazione di inventari energetico-emissivi e la definizione di azioni concrete per il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’UE. In particolare, CO20 permette di:
- costruire bilanci energetico-emissivi comunali annui;
- valutare ex-ante l’efficacia degli interventi locali volti a perseguire gli obiettivi fissati dall’UE, in termini di risparmio energetico, riduzione delle emissioni, incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, costo di investimento e tempo di ritorno;
- monitorare nel tempo l’efficacia complessiva del Piano d’intervento;
- divulgare attraverso il web gli impegni presi dall’Ente.
Il tool utilizza diverse fonti dati, integrando:
- banche dati esistenti, quali Inemar (INventario EMissioni ARia), ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e SIRENA (Sistema Informativo Regionale Energia Ambiente di Regione Lombardia), riportate a scala comunale;
- dati di contesto comunali da fonti ufficiali come ISTAT e ACI (Automobile Club d’Italia);
- dati climatici, per la classificazione dei Comuni italiani;
- dati locali specifici, che possono essere inseriti, come ad esempio i consumi del settore pubblico, i dati dai distributori o la produzione locale di energia.
Caratteristiche distintive di CO20
CO20 è uno strumento capace di supportare efficacemente le amministrazioni locali nella pianificazione energetica sostenibile e nel raggiungimento degli obiettivi europei di riduzione delle emissioni grazie a:
Ampia gamma di metodologie di calcolo
CO20 integra oltre 60 metodologie specifiche per quantificare con precisione gli interventi energetici e ambientali da includere nel Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), già in precedenza applicate nel PAES. Questo consente di adattare il software a molteplici scenari territoriali e tipologie di intervento, garantendo una valutazione dettagliata e affidabile.
Interfaccia cartografica intuitiva
Il software dispone di una mappa interattiva che visualizza il bilancio energetico-emissivo su base territoriale. Questa rappresentazione grafica facilita la comprensione e l’analisi dei dati, supportando i decisori nella pianificazione e nel monitoraggio delle azioni ambientali.
Aggiornamento e inserimento dati flessibile
Gli utenti possono aggiornare i dati energetici ed emissivi periodicamente tramite un’interfaccia grafica user-friendly o importando dati da fogli Excel, permettendo una gestione dinamica e personalizzata delle informazioni.
Strumenti di monitoraggio integrati
CO20 consente di monitorare nel tempo l’implementazione e l’efficacia degli interventi e delle misure adottate, offrendo report e analisi comparative per valutare i progressi verso gli obiettivi di sostenibilità.
Esportazione dati conforme agli standard europei
Il software permette di esportare i dati secondo i template ufficiali del Joint Research Centre (JRC), facilitando la comunicazione e la rendicontazione verso enti sovranazionali e garantendo la conformità normativa.
Gestione anagrafica dettagliata
CO20 include moduli per la gestione delle anagrafiche degli edifici pubblici e dei veicoli comunali, permettendo di integrare dati specifici relativi al patrimonio comunale e migliorare la precisione delle analisi energetiche.
Costruisci il bilancio energetico-emissivo con CO20 e monitoralo nel tempo!
Contattaci per una demo personalizzata e scopri come la nostra piattaforma può aiutarti a perseguire gli obiettivi di riduzione delle emissioni.
👉 Richiedi una demo
👉 Scrivici a info@terraria.com