Improve Resilience of Industry Sector
In risposta agli effetti indotti dal Climate Change, il progetto ha l’obiettivo di migliorare la resilienza del settore industriale attraverso metodi e soluzioni trasferibili in tutti i paesi dell’UE promuovendo azioni di adattamento in sinergia con le politiche ambientali.
IRIS si prefigge di sostenere le aziende, specialmente le PMI, che si trovano a far fronte sempre più frequentemente negli ultimi anni a eventi climatici di portata straordinaria, che mettono a repentaglio la produzione e gli impianti o che compromettono la funzionalità delle infrastrutture del territorio. In particolare, la sperimentazione ha coinvolto imprese appartenenti ad una stessa area produttiva (sono state scelte due realtà industriali emiliano-romagnole) e le imprese afferenti ad una stessa filiera produttiva, la Carlsberg Italia.
Per ogni cluster è stata svolta un’analisi del rischio collegato al cambiamento climatico; sulla base dell’analisi del rischio, è stato realizzato un Piano d’azione di adattamento climatico per ognuno dei cluster; sono stati studiati meccanismi finanziari/assicurativi basati su criteri premianti per le imprese resilienti o appartenenti a cluster resilienti, è stato inoltre creato un portale web contenente strumenti per l’adattamento climatico.
IL RUOLO DI TERRARIA
TerrAria si è occupata dello sviluppo di tale tool denominato CAST: si tratta di un Sistema Informativo utile per quelle imprese che vogliano valutare la loro vulnerabilità rispetto al cambiamento climatico e vogliano identificare delle misure efficaci di adattamento. TerrAria ha fatto inoltre parte della Steering Committee.