TerrAria, in collaborazione con Enviroware, ha sviluppato la piattaforma modellistica MAQES (Multimodel Air Quality and Environment Suite) che consente la simulazione dei processi di dispersione degli inquinanti in atmosfera, nonché la stima delle deposizioni e delle particelle inquinanti al suolo per la valutazione dell’impatto ambientale e sulla salute della popolazione.
Le componenti chiave
La piattaforma di qualità dell’aria è progettata con un’architettura modulare e integra diversi modelli numerici. Nello specifico, il modello di dispersione atmosferica implementato nella piattaforma è LAPMOD. Il sistema modellistico utilizza, per la descrizione del campo meteorologico, gli output del modello CALMET. In particolare:
LAPMOD: è un modello di dispersione atmosferica in grado di simulare il trasporto e la dispersione degli inquinanti in atmosfera tenendo conto delle condizioni meteorologiche e delle caratteristiche del territorio.
CALMET: è un modello meteorologico che fornisce informazioni dettagliate sulle condizioni atmosferiche (come vento, temperatura, umidità) necessarie per simulare la dispersione degli inquinanti in atmosfera.
MAQES offre un alto grado di personalizzazione agli utenti, i quali possono selezionare i domini di calcolo, dunque le aree geografiche da simulare, la durata delle simulazioni (orarie, giornaliere, o annuali), e gli inquinanti da considerare (come PM10, PM2.5, NOX, SO2). I risultati possono essere visualizzati sia in termini di distribuzione delle particelle inquinanti sia di concentrazioni degli inquinanti.
Funzionalità del prodotto
MAQES è una piattaforma di qualità dell’aria avanzata per la modellistica ambientale, progettata per supportare in modo integrato l’analisi della qualità dell’aria e la valutazione degli impatti ambientali e sanitari. La piattaforma offre un insieme di funzionalità che comprendono:
- Simulazione della dispersione atmosferica degli inquinanti: consente la modellazione avanzata dei processi di trasporto e dispersione degli inquinanti in atmosfera, emessi da sorgenti puntuali, lineari o diffuse (es. impianti industriali, traffico veicolare, attività agricole).
- Stima delle deposizioni al suolo: integra moduli per la stima delle deposizioni degli inquinanti in atmosfera, consentendo di valutare l’accumulo di contaminanti nei comparti ambientali (suolo, acque superficiali, vegetazione).
- Valutazione degli impatti ambientali e sanitari: supporta l’analisi integrata degli impatti ambientali e sanitari derivanti dall’esposizione a inquinanti atmosferici. La piattaforma consente di stimare le concentrazioni a livello del suolo, valutare l’esposizione della popolazione, fornendo un supporto scientifico alla pianificazione territoriale, alle politiche di mitigazione e alla gestione del rischio.
Applicazione del prodotto
Lo strumento attualmente impiegato da enti come l’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Milano per le valutazioni di impatto sanitario ed epidemiologiche. In particolare, viene utilizzato per analizzare l’impatto delle emissioni industriali sulla salute della popolazione residente nelle aree limitrofe, studiare le correlazioni tra l’esposizione agli inquinanti atmosferici e l’incidenza di patologie respiratorie o cardiovascolari, nonché per supportare la pianificazione di interventi mirati alla riduzione dell’esposizione e al miglioramento della qualità dell’aria.
Nell’ambito di piattaforme di valutazione della qualità aria, TerrAria ha sviluppato il sistema MARS (Multimodel AiR Suite) per conto della Commissione reale per Jubail e Yanbu del Regno dell’Arabia Saudita.
MARS è una piattaforma di modellistica integrata progettata per supportare sia la valutazione degli odori che degli impatti degli inquinanti in atmosfera, mediante i modelli di qualità dell’aria CALPUFF e CAMx. Grazie a questi modelli, MARS consente di valutare non solo le concentrazioni di sostanze inquinanti, ma anche la percezione olfattiva, un aspetto cruciale soprattutto in aree industriali o urbane dove le emissioni odorose possono avere un forte impatto sulla qualità della vita. La piattaforma consente di simulare la condizione ambientale attuale e le possibili evoluzioni future legate allo sviluppo urbano e industriale della città di Jazan Economic City.
Scopri come il tool MAQES può aiutarti ad effettuare l’analisi della qualità dell’aria e la valutazione degli impatti ambientali e sanitari.
Contattaci per una demo personalizzata o per maggiori informazioni sulla piattaforma.
👉 Richiedi una demo
👉 Scrivici all’indirizzo: info@terraria.com